Homo erectus Dubois, 1894

Foto: Tim Evanson
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Homo Linnaeus, 1758
Descrizione
La sua scoperta risale al 1891, quando nel giacimento di Trinil dell'isola di Giava Eugène Dubois rinvenne una calotta cranica, insieme ad un molare e un femore. Dalle conoscenze fino ad allora accumulate egli desunse che si trattasse di un uomo scimmia, per cui gli diede il nome di Pithecanthropus erectus. Oggi noi sappiamo tuttavia che l'Homo erectus, come è stato poi ribattezzato, era un ominide più evoluto rispetto al genere Australopithecus. Circa 1 - 1,5 milioni di anni fa si stabilì in Asia. La capacità cranica di questa specie è di poco superiore a quella dell'Homo ergaster, cioè varia dagli 813 cc ai 1059 cc. I manufatti prodotti dagli Homo erectus sono molto semplici: sembra che non conoscessero la tecnica acheuleana, come è emerso anche dai ritrovamenti fatti in Cina, dove tra i numerosi manufatti litici emersi non vi è presenza di bifacciali. Nel 2000 sono emersi una serie di fossili litici nella Cina meridionale, datati tra i 700.000 e gli 800.000 anni fa, che i due scopritori, Huang Weiwen e Rick Potts, propongono di assegnare al modo tecnico acheuleano (pur non essendo bifacciali). Tra le cause di questa mancata evoluzione tecnica vi può essere un impedimento oggettivo, come la mancanza di materiale utile per la costruzione di questi attrezzi o l'impossibilità della trasmissione di questa conoscenza da una generazione all'altra per un motivo a noi sconosciuto. Un'altra tesi più accattivante è che la colonizzazione dell'Asia sia antecedente alla scoperta delle asce a mano avvenuta in Africa e che i colonizzatori siano rimasti isolati dai loro cugini africani. Negli ultimi anni sono stati fatti degli importanti ritrovamenti che confermano tale ipotesi, anticipando di alcune centinaia di migliaia di anni la colonizzazione dell'Asia. Il più importante è un teschio ritrovato nel 2001 a Dmanisi in Georgia, risalente a 1,8 milioni di anni fa. Con un volume di 600 cc. è il fossile più antico ritrovato fuori dall'Africa; i suoi tratti somatici sembrano essere comuni a quelli degli Homo ergaster africani. Altri fossili sono stati trovati in Cina e a Giava, alcuni dei quali molto antichi, come un cranio infantile senza faccia, risalente a 1,8 milioni di anni e alcuni resti incompleti e deformati, provenienti dall'area di Sangiran, di 1,6 milioni di anni. L'Homo erectus aveva una capacità cranica maggiore rispetto all'Homo habilis. L'Homo erectus avrebbe avuto una notevole somiglianza con gli esseri umani moderni, ma aveva un cervello di dimensioni corrispondenti a circa il 75% di quello dell'Homo sapiens. I membri della specie erectus erano piuttosto alti. Il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine era leggermente più marcato di quello dell'Homo sapiens, dato che i maschi erano più grandi delle femmine. La scoperta dello scheletro KNM-WT 15000 vicino al lago Turkana in Kenya da Richard Leakey nel 1984 fu decisiva per la conoscenza della specie. L'Homo erectus usava utensili più diversificati ed avanzati dei suoi predecessori. Si trattava di strumenti di pietra; un'innovazione significativa fu l'utilizzo di asce a doppio filo. Un sito chiamato Terra Amata, sulla Riviera Francese, era forse occupato da membri della specie erectus, e contiene alcune tra le prime (per quanto controverse) tracce dell'utilizzo di un fuoco controllato dall'uomo. Analoghe tracce sono state rinvenute in Israele. Ciononostante, alcuni studiosi continuano a ritenere che l'utilizzo del fuoco fosse raro nella specie, e che sia stato più caratteristico di specie avanzate del genere Homo - come l'Homo neanderthalensis. Inoltre, è stata avanzata l'ipotesi che l'Homo erectus sia stato il primo ominide in grado di utilizzare zattere per attraversare oceani, ma la tesi rimane controversa. Antropologi come il già citato Leakey credono che l'erectus fosse significativamente più vicino dal punto di vista della vita sociale agli uomini moderni rispetto ad altre specie precedenti. Va precisato, però, che i fossili dimostrano come l'anatomia delle vie aeree dell'erectus non gli permettesse di produrre suoni di una complessità paragonabile a quella del linguaggio moderno.
Sinonimi
= Pithecanthropus erectus (Eugène Dubois, 1891).
Bibliografia
–Indriati, E; Swisher, CC 3rd; Lepre, C; Quinn, RL; Suriyanto, RA; Hascaryo, AT; Grün, R; Feibel, CS; Pobiner, BL; Aubert, M; Lees, W; Antón, SC (2011). "The age of the 20 meter Solo River terrace, Java, Indonesia and the survival of Homo erectus in Asia". PLOS One. 6 (6): e21562.
–Herries, Andy I. R.; Martin, Jesse M.; Leece, A. B.; Adams, Justin W.; Boschian, Giovanni; Joannes-Boyau, Renaud; Edwards, Tara R.; Mallett, Tom; Massey, Jason; Murszewski, Ashleigh; Neubauer, Simon (3 April 2020). "Contemporaneity of Australopithecus , Paranthropus , and early Homo erectus in South Africa". Science. 368 (6486): eaaw7293.
–Klein, R. (1999). The Human Career: Human Biological and Cultural Origins. Chicago: University of Chicago Press, ISBN 0226439631.
–Wood, Bernard (2011). "Did early Homo migrate "out of" or "in to" Africa?". Proceedings of the National Academy of Sciences. 108 (26): 10375-10376.
–van den Bergh, Gerrit D.; Kaifu, Yousuke; Kurniawan, Iwan; Kono, Reiko T.; Brumm, Adam; Setiyabudi, Erick; Aziz, Fachroel; Morwood, Michael J. (June 2016). "Homo floresiensis-like fossils from the early Middle Pleistocene of Flores". Nature. 534 (7606): 245-248.
–Détroit, Florent; Mijares, Armand Salvador; Corny, Julien; Daver, Guillaume; Zanolli, Clément; Dizon, Eusebio; Robles, Emil; Grün, Rainer; Piper, Philip J. (April 2019). "A new species of Homo from the Late Pleistocene of the Philippines". Nature. 568 (7751): 181-186.
–Rizal, Yan; Westaway, Kira E.; Zaim, Yahdi; van den Bergh, Gerrit D.; Bettis, E. Arthur; Morwood, Michael J.; Huffman, O. Frank; Grün, Rainer; Joannes-Boyau, Renaud; Bailey, Richard M.; Sidarto (January 2020). "Last appearance of Homo erectus at Ngandong, Java, 117,000-108,000 years ago". Nature. 577 (7790): 381-385.
–Swisher, Curtis & Lewin 2000, p. 70.
–Reconstruction by John Gurche (2010), Smithsonian Museum of Natural History, based on KNM ER 3733 and 992. Abigail Tucker, "A Closer Look at Evolutionary Faces", Smithsonian.com, 25 February 2010.
–"The First Knock at the Door". Peking Man Site Museum. In the summer of 1921, Dr. J.G. Andersson and his companions discovered this richly fossiliferous deposit through the local quarry men's guide. During examination he was surprised to notice some fragments of white quartz in tabus, a mineral normally foreign in that locality. The significance of this occurrence immediately suggested itself to him and turning to his companions, he exclaimed dramatically "Here is primitive man, now all we have to do is find him!"
–"Review of the History". Peking Man Site Museum. During 1927-1937, abundant human and animal fossils as well as artefact were found at Peking Man Site, it made the site to be the most productive one of the Homo erectus sites of the same age all over the world. Other localities in the vicinity were also excavated almost at the same time.
–Darwin, Charles R. (1871). The Descent of Man and Selection in Relation to Sex. John Murray. ISBN 978-0-8014-2085-6.
–Reconstruction by W. Schnaubelt & N. Kieser (Atelier Wild Life Art), 2006, Westfälisches Museum für Archäologie, Herne, Germany.
–Spoor, F.; Leakey, M.; Gathogo, P.; et al. (2007). "Implications of new early Homo fossils from Ileret, east of Lake Turkana, Kenya". Nature. 488 (7154): 688-691.
–Zhu Zhaoyu Dennell, Robin; Huang Weiwen; Wu Yi; Qiu Shifan; Yang Shixia; Rao Zhiguo; Hou Yamei; Xie Jiubing; Han Jiangwei; Ouyang Tingping (2018). "Hominin occupation of the Chinese Loess Plateau since about 2.1 million years ago". Nature. 559 (7715): 608-612.
–Barras, Colin (2018). "Tools from China are oldest hint of human lineage outside Africa". Nature.
–Denell, R. (11 July 2018). "Hominin occupation of the Chinese Loess Plateau since about 2.1 million years ago". US National Library of Medicine National Institutes of Health. 559 (7715): 608-612.
–Hao, L; Chao Rong, L; Kuman, K (2017). "Longgudong, an Early Pleistocene site in Jianshi, South China, with stratigraphic association of human teeth and lithics". Science China Earth. 60 (3): 452-462.
–Ferring, R.; Oms, O.; Agusti, J.; Berna, F.; Nioradze, M.; Shelia, T.; Tappen, M.; Vekua, A.; Zhvania, D.; Lordkipanidze, D. (2011). "Earliest human occupations at Dmanisi (Georgian Caucasus) dated to 1.85-1.78 Ma". Proceedings of the National Academy of Sciences. 108 (26): 10432-10436.
–Augusti, Jordi; Lordkipanidze, David (June 2011). "How "African" was the early human dispersal out of Africa?". Quaternary Science Reviews. 30 (11-12): 1338-1342.
![]() |
Data: 06/05/1989
Emissione: L'evoluzione sulla Terra 7 v. Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 19/01/1982
Emissione: Le origini dell'Umanità Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/11/2012
Emissione: Museo del Neanderthal di Krapina Stato: Croatia |
---|
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Uomini preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 31/08/2014
Emissione: 125esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 30/09/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: Fossili e periodo preistorico Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/10/2017
Emissione: 80esimo anniversario della morte di Charles Darwin (1809-1882) Stato: Guinea Nota: Errore nel calcolo della data della morte |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Uomini preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/2016
Emissione: Uomini preistorici Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|